Il Cantiere è situato a Padenghe sul Garda, paese del bresciano che si affaccia sul lago di Garda.
E’ a pochi chilometri dal casello autostradale di Desenzano del Garda e a circa mezz’ora di auto dagli aeroporti di Orio al Serio e di Villafranca.

Il complesso è costituito da due capannoni e un ampio piazzale.
Il primo capannone costituisce il reparto di laminazione e verniciatura dove prende vita lo scafo che verrà, in seguito, trasferito nell’ altro edificio che ospita la falegnameria e gli scali di allestimento.

Il piazzale è adibito al carico/scarico merci e natanti, ospita le barche in vendita o in rimessaggio e consente di effettuare gli ultimi test prima del varo.

Nel corso degli anni molte sono state le collaborazioni e le sperimentazioni del cantiere, sia in termini di lavorazioni che in termini di fornitori e prodotti utilizzati.

L’esperienza ottenuta col tempo ci ha permesso di individuare e adottare le migliori materie prime e i migliori collaboratori per la realizzazione delle nostre imbarcazioni.

Oltre ai prodotti di prima scelta un’altro vanto, ottenuto negli anni, è la flessibilità delle lavorazioni e delle realizzazioni, difatti, grazie al fatto che tutte le fasi costruttive delle barche Zuanelli vengono effettuate presso la sede a Padenghe sul Garda, tutti i modelli del cantiere sono altamente personalizzabili in ogni loro aspetto.

SCAFI

Lo scafo è la base attorno alla quale viene realizzata la barca, è ciò che contiene l’ anima e l’ essenza di ogni imbarcazione.

I progetti e i disegni di tutti gli scafi della serie “Z” rispondono ai seguenti requisiti:

-Barche sicure e dalle linee d’acqua marine

-Barche eleganti dalle linee classiche che non annoiano mai

-Scafi solidi e progettati per affrontare qualunque navigazione in sicurezza

-La cura e l’ingegneria delle strutture di rinforzo, fondamentali per mantenere alti gli standard di sicurezza

-Scafi progettati e realizzati per armatori che non si pongono alcun limite di navigazione.

Per soddisfare le esigenze di uno scafo della serie “Z” si utilizzano le migliori resine e la miglior fibra di vetro disponibili sul mercato in modo da garantire la resistenza meccanica necessaria.

Negli ultimi anni il cantiere offre un’altra opzione per la realizzazione degli scafi: ovvero l’alluminio che, anche se necessita di una lavorazione e accortezza differente, offre delle validissime e più che soddisfacenti alternative.

INTERNI

Gli interni sono pensati e progettati dalla nostra struttura, insieme ai nostri armatori, in modo da soddisfarne al meglio le esigenze.

Oltre alla disposizione sarà possibile scegliere i materiali, le fantasie, la verniciatura e tutto ciò che riguarda la vivibilità e le piccole comodità sottocoperta, sempre assistiti dall’ esperienza maturata nella storia del cantiere.

I materiali variano dal massello di teak o altra essenza, al compensato marino di okumè fino ai più moderni alleggeriti e ai ricostruiti, adottando sempre materiali di prima scelta che i nostri collaboratori sanno sapientemente lavorare per ottenere la finitura richiesta, che sia essa classica o moderna.

Numerosi sono gli abbinamenti possibili, sia di materiali che di colori, per non parlare delle innumerevoli possibilità di disposizione interna e di gadget o optional installabili.

INTERNI

Gli interni sono pensati e progettati dalla nostra struttura, insieme ai nostri armatori, in modo da soddisfarne al meglio le esigenze.

Oltre alla disposizione sarà possibile scegliere i materiali, le fantasie, la verniciatura e tutto ciò che riguarda la vivibilità e le piccole comodità sottocoperta, sempre assistiti dall’ esperienza maturata nella storia del cantiere.

I materiali variano dal massello di teak o altra essenza, al compensato marino di okumè fino ai più moderni alleggeriti e ai ricostruiti, adottando sempre materiali di prima scelta che i nostri collaboratori sanno sapientemente lavorare per ottenere la finitura richiesta, che sia essa classica o moderna.

Numerosi sono gli abbinamenti possibili, sia di materiali che di colori, per non parlare delle innumerevoli possibilità di disposizione interna e di gadget o optional installabili.

IMPIANTI

L’ elettronica è sempre più presente sia nelle nostre vite che nella nautica e questo ci permette una semplice gestione, oltre che di comodi optional, dell’intera imbarcazione rendendo più agevole sia la vita in porto che in mare.

Ecco perchè gli impianti, spesso sottovalutati, sono uno degli elementi fondamentali durante la realizzazione di un progetto, sia per la scelta dei componenti da utilizzare che per il modo in cui essi vengono installati.

Lo studio e la realizzazione degli impianti avviene secondo norma di legge, non lasciando nulla al caso, infatti viene sempre analizzato e considerato che i vari componenti dovranno essere manutenuti nel futuro e, quindi, tutto deve essere accessibile per rendere agevole il controllo e la sostituzione di qualsivoglia elemento.

L’esperienza e il know-how del cantiere ci permettono di realizzare impianti efficienti e molto affidabili e la costruzione senza controstampi garantisce un’ accessibilità senza paragoni con le altre imbarcazioni oggi offerte sul mercato.

Naturalmente, come per la realizzazione degli interni, anche in questo passaggio il rapporto con l’armatore è fondamentale per equipaggiare la barca con ciò che si confà maggiormente alle sue esigenze.

La filosofia del cantiere, col passare degli anni, è mutata e maturata.
E’ rimasto saldo il concetto iniziale di solidità e sicurezza delle proprie imbarcazioni, ma ad oggi l’obbiettivo del cantiere è anche quello di realizzare prodotti curati e unici.

 

E’ stata definitivamente abbandonata l’idea della produzione in serie e abbracciato completamente il concetto di personalizzazione totale.

 

Ogni imbarcazione viene realizzata attorno alle richieste dell’armatore, cercando di consigliarlo al meglio per soddisfare i suoi desideri e le sue ambizioni.
Vengono offerte lavorazioni di qualità eseguite con passione: a bordo si possono notare la cura per i particolari e l’amore utilizzato per realizzare ogni singolo dettaglio.